
Dottoressa Ana Lleo De Nalda
Capo Sezione
-
Area MedicaEpatologia
-
RuoloCapo Sezione
Aree di interesse medico
Epatologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
Università degli Studi di Milano
Specializzazione
Medicina Interna
Data di laurea
25/07/2000
Data specializzazione
30/10/2006
Università
Università degli Studi di Milano
Esperienze precedenti
Nazione
USA
Dal
2001
Provincia
CA
Comune
Davis
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Medico Ricercatore. Università degli Studi di Milano, Cattedra di Medicina Interna. Ospedale San Paolo. Direttore: Prof. Mauro Podda.
Penultima Esperienza Lavorativa
Ospedale San Paolo
Comune
Milano
Nazione
Italia
Provincia
MI
Al
2006
Nome ospedale / Ente
University of California
Dal
2006
Al
2010
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Research Fellow presso il Dipartimento di Rheumatology, Allergy, and Clinical Immunology, diretto dal Prof. M. Eric Gershwin.
Nome ospedale / Ente
Università degli Studi di Milano, Cattedra di Medicina Interna. Ospedale San Paolo, Divisione Medicina III, Milano.
Io in Humanitas
Area Medica
Medicina Generale ed Epatologia
Macro unità operativa
Medicina Generale ed Epatologia
Pubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=ana+lleo
Ulteriori informazioni di interesse
Patologie
Malattie Autoimmuni del Fegato | Tumori delle vie biliari | Tumore del fegato | Metastasi epatiche
Unità operativa
Epatologia
Aree mediche di interesse
Diagnosi e terapia delle malattie del fegato (virali, metaboliche e/o autoimmuni). Ha maturato una lunga esperienza nella gestione della terapia antivirale dell’epatopatia cronica HCV e HBV correlata e nel trattamento delle malattie autoimmuni del fegato.
Collabora da anni con i più importanti gruppi epatologici a livello nazionale e internazionale, è membro della società scientifica epatologica italiana (AISF), europea (EASL) e americana (AASLD). È particolarmente interessata alla ricerca traslazionale, dall’attività di laboratorio ai trial clinici sperimentali.
Aree di ricerca di interesse
I principali interessi di ricerca sono volti a chiarire la patogenesi della colangite biliare primitiva (CBP). Ha descritto per la prima volta caratteristiche specifiche delle cellule epiteliali delle vie biliari (BEC), il bersaglio dell’attacco immune nella CBP, che sembrerebbero essenziali per spiegare la specificità delle vie biliari di CBP, la recidiva della malattia dopo il trapianto di fegato, e il successo terapeutico dell’acido ursodesossicolico.
Dirige inoltre il Laboratorio di ricerca di Immunopatologia Epatobiliare in Humanitas Research Center e ha ricevuto numerosi finanziamenti competitivi per l’attività di ricerca.
È membro dei Gruppi di Studio internazionali per lo studio della PBC (PBC Global Group), della Colangite Sclerosante Primitiva (International PSC Study Group) e dell’Epatite Autoimmune.
Specializzazione
Medicina Interna
Ulteriori informazioni di interesse
È stata relatore a congressi nazionali e internazionali e svolge attività di referee per riviste scientifiche internazionali. Ha pubblicato 120 articoli originali e/o reviews su riviste ad alto impact factor quali NEJM, Nature Genetics e Lancet (Impact factor totale = 870, indice H = 42).
È Professore Associato di Medicina Interna presso Humanitas University (settore disciplinare MED/09)
Ruolo in Ospedale
Capo Sezione
Ruolo accademico
Ruolo precedente
Professore a contratto presso Università degli Studi di Milano (2010-2014)
Ruolo
Professore Associato
Dal
2018
Nome Università / Ente
Humanitas University
al
Presente